Bosco del Chignolo
Concorso: I premio
Il Paesaggio è un’entità complessa e viva, composta da più ecosistemi, che tende a una unità il più
possibile metastabile; il Bosco del Chignolo è anch’esso composto da almeno 2 ecosistemi
caratterizzati da Pinus strobus e da Quercus rubra entrambi frutto di impianti forestali artificiali legati
a passate attività forestali e anche economiche orami passate.
Il progetto proposto si muove cercando di accelerare il suo NATURALE tendenza a Bosco misto;
situazione molto più stabile di quella attuale.
Nel fare ciò il livello di accelerazione non può essere elevato pertanto si ritiene che una riconversione
ad isole sparse, applicata all’ecosistema del Pino strobo per il 30% della superfice, possa essere
un’ottima mediazione avente un impatto superabile per il Bosco del Chignolo.
Il Bosco del Chignolo è altresì una risorsa antropica importante da rivitalizzare; il progetto si
preoccupa di migliorarne la fruibilità attraverso la semplicità, la sincerità e la armonicità.
Progetto realizzato insieme a:
Francesca Oggionni, Giulio Cautadella, Laura Sottocornola, Gregorio Calvi e Carlo Leoni
2021
Triuggio


