fbpx
Via di San Bernardo 34R - 16124, Genova
News

Una detrazione fiscale del 36% per la manutenzione di giardini e terrazzi privati

Anche quest’anno sarà possibile beneficiare del Bonus verde, una detrazione Irpef sulle spese sostenute per il rifacimento di giardini e terrazze.

La detrazione del 36% sulle spese sostenute viene applicata per la manutenzione di giardini e terrazzi privati, compresi quelli inseriti nelle aree condominiali.

 

Chi ne può usufruire?

Puoi beneficiare della detrazione se possiedi o detieni, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi per il quale hai sostenuto le relative spese.

Il bonus verde ti spetta in relazione ai lavori di progettazione e manutenzione svolti nel 2019 sia in edifici privati che in condomini.

Nel caso di lavori effettuati in parti comuni di edifici condominiali la detrazione fiscale del 36% è riconosciuta per un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare presente, a condizione che l’importo della spesa sia stato effettivamente versato al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Il bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne come ad esempio gli edifici condominiali anche qui fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo.

Se sei interessato alle possibilità di intervento su spazi comuni, approfondisci la nostra sezione sulla progettazione partecipata.

In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio.

 

Quali interventi è possibile fare?

Come citato nel sito dell’Agenzia delle Entrate, far rientrare nella detrazione i seguenti interventi

  • sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti (sono escluse le nuove costruzioni)
  • unità immobiliari,
  • pertinenze o recinzioni,
  • impianti di irrigazione e
  • realizzazione pozzi
  • NOVITA’: realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

 

 

Il vantaggio economico

La detrazione massima è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000).

La detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali di pari importo, calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

 

Come fare?

Per la detrazione del 36% relativamente alle spese per lavori sostenuti nel 2019, la richiesta dovrà essere effettuata con il modello 730 (o Redditi) da presentare nel 2020.

Per poter usufruire del bonus fiscale sarà necessario che i pagamenti vengano eseguiti secondo specifiche regole:

i pagamenti dovranno essere effettuati con strumenti idonei per consentire la tracciabilità delle operazioni come ad esempio tramite bonifico bancario o postale così da scoraggiare transazioni irregolari.

E’ possibile, infine usufruire di ulteriori agevolazioni fiscali per rendere la nostra casa ancora più green come ad esempio: l’agevolazione Risparmio Energetico e il bonus Mobili e elettrodomestici.

Se vuoi saperne di più sull’argomento o hai bisogno della consulenza di un professionista per trasformare il tuo spazio verde in modo naturale e armonioso contattaci e iscriviti al nostro sito per rimanere sempre aggiornato

0